Formazione e supervisione per professionisti

Chi lavora accanto a persone anziane o con demenza sa quanto siano complesse le sfide quotidiane: comprendere i bisogni psicologici, gestire i momenti di agitazione, relazionarsi con le famiglie, evitare lo stress e il burnout.

Per questo propongo percorsi di formazione e supervisione dedicati a professionisti sanitari e socio-sanitari, costruiti in base alle esigenze del gruppo o del singolo.

A chi sono rivolti i percorsi

  • operatori socio-sanitari (OSS),

  • infermieri e fisioterapisti,

  • psicologi, educatori, medici e altre figure che lavorano con anziani e persone con demenza.

Temi e contenuti trattati

I percorsi di formazione e supervisione possono includere:

  • comprensione dei bisogni psicologici nell’invecchiamento e nelle demenze;

  • gestione dell’ansia, dell’agitazione e dei disturbi comportamentali;

  • strategie di comunicazione con la persona malata e con i familiari;

  • valorizzazione delle capacità residue della persona;

  • prevenzione dello stress e del burnout negli operatori;

  • adeguamento spazi e ambienti.

Supervisione di casi e supporto ai team

La supervisione è un momento di confronto guidato, utile per:

  • analizzare casi concreti,

  • condividere strategie e buone pratiche,

  • rafforzare le competenze del singolo e del gruppo,

  • sostenere l’équipe nella gestione quotidiana della cura.


FAQ

Domande Frequenti

  • I percorsi vengono sempre adattati ai bisogni del team o della struttura che ne fa richiesta.

  • Può trattarsi di un singolo incontro o di un ciclo programmato di più sessioni.

  • Sì, sia la formazione che la supervisione possono essere svolte anche a distanza.