Alle soglie della vita: il lutto della perdita neonatale e perinatale

Il fatidico test di gravidanza segna che è proprio come sperato: incinta. E così quel senso di eccitazione misto a timore ci accompagna lungo i nove mesi che lo porteranno alla luce e ce lo daranno tra le braccia. Che emozione!

Qualche volta, però le cose non vanno come sperate. L'embrione non si muove, oppure cessa di muoversi dopo qualche settimana. O invece l'embrione prosegue la sua corsa e si trasforma in feto, inizia quindi a formarsi sempre più il bimbo che attendiamo, finché ad un certo punto (inspiegabilmente o per diverse ragioni) accade un aborto spontaneo. Oppure il feto prosegue la sua formazione e nasce troppo presto e non riesce a sopravvivere, o ancora nasce morto o muore poco dopo la nascita.

Tutti questi casi rientrano nel lutto della perdita prenatale e perinatale (tecnicamente prenatale fino alla 27 settimana di gestazione e perinatale fino ad una settimana dalla nascita), che coinvolge in Italia 10 famiglie al giorno, ma di cui si sa e si parla ben poco.

Vi è infatti la tendenza a sottostimare il patimento per questo tipo di perdita: le persone pensano “Ne farai un altro”, ma non è questo il punto. Vi sono donne che portano dentro il dolore per non aver avuto altre occasioni, altre che non riescono a scordare l'immagine del piccolo corpicino privo di vita. In tutti i casi si vive un periodo di profonda tristezza, misto a sensi di colpa, rabbia, con sintomi simili al disturbo post-traumatico da stress.

Per questo il 15 ottobre è giornata di sensibilizzazione in tutto il mondo: BabyLoss Awareness Day.

Numerose le iniziative in tutta Italia, a cura dell'Associazione CiaoLapo, collegate con un segnale che attraverserà tutto il mondo: l'Onda di Luce, che si svolge a partire dalle 19:00 (ora locale) e unisce idealmente tutti i paesi del mondo (inizia in Australia che avvia l’onda di luce alle 19:00 locali; da lì, al cambio di ogni fuso orario, l’onda di luce si propaga di continente in continente, di stato in stato, avvolgendo tutto il mondo).

Indietro
Indietro

Serve davvero una giornata mondiale dedicata alla menopausa?

Avanti
Avanti

Eutanasia: la libertà contesa