Smetti di rinviare: agisci ora!
Per quale motivo siamo inclini a tergiversare? E’ solo questione di pigrizia?
Non sempre . Scopriamo i motivi che ci portano a rinviare le azioni che abbiamo in mente.
Il curioso orologio di chi (dice) “non ho mai tempo”.
tutti, prima o poi si sentono soffocati dal “dover fare” e dal non avere sufficiente tempo a disposizione. Scopriamo come organizzarci per evitare questa brutta sensazione
Esprimerci ci mantiene in salute
Nella maggior parte dei casi, è preferibile esprimere la nostra idea, anche se questa non è in accordo con il pensiero dell'altro. Ma non è facile.
Società liquida o gassosa?
Viviamo in una specie di vortice dove il piacere di lasciare il segno, qualsiasi esso sia, è maggiore della scelta del contenuto, della parola adatta al contesto.
Perché continuiamo a parlare di violenza domestica?
Il fenomeno della violenza domestica è sempre esistito, ma solo negli ultimi anni si è giunti ad una visione più completa, riuscendo a capirne le reali dimensioni.
DECLUTTERING o scuse?
Viviamo in abitazioni stracolme di oggetti poco utili o del tutto superflui, di cui però fatichiamo a privarci.
Il paradosso è servito: 2018, scuola e comunicazione ai tempi della preistoria
La parola scuola deriva dal latino schŏla e dal greco σχολή, che significa ozio o libero e piacevole uso delle proprie forze. Significato da cui la nostra scuola è molto lontana. E ciò che al suo interno accade riflette una crisi della scuola, e più generale, nelle relazioni e nei rapporti interpersonali.
Panico morale Vs. sindrome nostalgica
Il Panico morale, è un diffuso timore che un qualche male minacci il benessere della nostra società.
Hikikomori : il nuovo fenomeno che colpisce gli adolescenti
Sono giovani dai 14 ai 25 anni, soprattutto maschi e figli unici, apparentemente solo schivi e solitari, ma che nascondono un forte malessere che non riescono a condividere con nessuno.
Sex? Yes, please La sessualità nella disabilità
Il diritto ad una salute sessuale è trasversale ad età e condizioni fisiche; ma in presenza di un handicap si trascura la possibilità che una persona abbia bisogno di vicinanza fisica e piacere da convivere con l'altro.